Nell’area riservata agli iscritti APFIP è stato inserito un nuovo articolo:
Differenze tra programmi di pliometrie su piani frontali e sagittali eseguite nel periodo di precampionato e il loro effetto sull’altezza di salto nei giocatori di pallacanestro dell’high school (liceo).
Jeffrey A. King e Daniel J. Cipriani
lo scopo primario di questo studio era valutare se le pliometrie eseguite sul piano frontale (FP), che sono definite come pliometrie caratterizzate da componenti laterali, avrebbero prodotto un’incremento dell’altezza di salto (VJH) simile a quello ottenuto con pliometrie eseguite sul piano sagittale (SP). Trentadue giocatori di pallacanestro in età liceale hanno partecipato a 6 settimane di allenamenti con pliometrie. I giocatori hanno seguito esclusivamente il programma di allenamento con FP o SP per l’intera durata dello studio. L’altezza di salto è stata misurata in tre sessioni: pre-‐programma (test iniziale), alla settiamana 3 di allenamento preparatorio, e alla settimana 6 di allenamento.
Commenti recenti